Esplora i dintorni

Se desiderate approfittare di questa occasione per trascorrere qualche giorno nei dintorni di Napoli, saremo lieti di darvi dei consigli su cosa vedere.

Ci sono luoghi, panorami e scorci di vita che potrete trovare solo a Napoli e nel suo hinterland.

Napoli è unica: un microcosmo misterioso nato dalla storia di Partenope e con un destino legato a un uovo magico. Ha chiese bellissime, il tesoro di San Gennaro, la prima linea ferroviaria d’Italia, un dialetto che è una lingua e la pizza Patrimonio dell’Umanità.

La città offre caos e tranquillità, tradizione e innovazione, mille colori e sapori. Ricca di tradizioni e folklore, è pittoresca e caotica, ma vale la pena visitarla e viverla.

Per organizzare il vostro viaggio, dovrete considerare i giorni a disposizione, che mezzo di trasporto vorreste usare e preferenze su luoghi da visitare. In generale, vi suggeriamo di alloggiare presso un hotel o B&B a Napoli centro e, se possibile, di usare l’auto per spostarvi fuori città. L’Artecard può essere utile per risparmiare sui costi dei musei.

Qui sotto troverete un elenco di luoghi da non perdere, sia a Napoli che nei dintorni. Potrete cliccare su alcuni dei luoghi evidenziati in grassetto per aprire link con ulteriori dettagli (e link ai siti di prenotazione). Non esitate a chiederci più informazioni se avete dubbi, volete consigli più specifici, o sapere quali sono i piatti tipici da assaggiare! 

Buon divertimento!

Napoli

PASSEGGIATA SPACCANAPOLI E CENTRO STORICO

Spaccanapoli, insieme a tutto il centro storico, è Patrimonio UNESCO dal 1995 ed è considerata da tutti l’anima della città.

Spaccanapoli è la linea dell’antico decumano inferiore, che divide in due la città. Si tratta di una delle più antiche vie d’Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia ricca di avvenimenti. I tracciati delle sue strade, la ricchezza dei suoi edifici storici caratterizzanti epoche diverse conferiscono al sito un valore universale senza uguali.

Da vedere: Duomo e Tesoro di San Gennaro, Cappella Sansevero e Cristo Velato (da non perdere – la prenotazione va fatta in anticipo), Ospedale delle bambole, San Gregorio Armeno, Napoli sotterranea, San Biagio dei Librai, Piazzetta Nilo, Chiesa di san Domenico maggiore, Monastero di santa Chiara (Chiostro maiolicato), Chiesa del Gesù nuovo, obelisco dell’Immacolata e Piazza del Gesù nuovo.

Tempi: ~5 h.

Napoli

Via toledo e lungomare

Consigliamo di fare una passeggiata a partire dalla stazione della Metropolitana di Toledo, una delle stazioni più belle al mondo, 

Continuando lungo via Toledo si arriva ai Quartieri Spagnoli, creati nel ‘500 per alloggiare soldati spagnoli, erano un tempo pericolosi ma ora sono un’attrazione turistica. Caratterizzati da vicoli stretti, vestiti stesi, taverne e street art, rappresentano l’anima di Napoli. Passeggiate per scoprire casualmente angoli suggestivi, odori e rumori, e ammirate l’architettura barocca delle chiese per gli amanti della fotografia. Certo, un po’ di prudenza non deve mai mancare.

Continuando la vostra passeggiata potete visitare:

Piazza MunicipioMaschio AngioinoVia ChiaiaGalleria Umberto ITeatro San CarloPiazza del PlebiscitoPalazzo Reale di NapoliIl lungomare di NapoliAcquario di Napoli Anton Dohrn.

Caserta

Reggia di Caserta

La Reggia di Caserta, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, è uno dei più grandi e spettacolari palazzi reali in Europa. Costruita nel XVIII secolo per volere del re Carlo di Borbone, fu progettata dall’architetto Luigi Vanvitelli e fu concepita come una dimora che potesse competere con la maestosità di Versailles.
La Reggia di Caserta si distingue per la sua imponente facciata, gli sfarzosi interni decorati con affreschi e stucchi, e il vasto parco che si estende su oltre 120 ettari, arricchito da fontane, sculture e giardini all’italiana.

Da vedere: Appartamenti Reali, Teatro di Corte, Cappella Palatina, Parco con Grandi Cascate e Fontane, Giardino Inglese, Palazzo del Belvedere.

Tempi: Reggia 1.30h. Parco e giardini 2 ore
Costo: Reggia 12 €  – Parco 9 € – Insieme 18 €  – valido arte card. Sito per prenotazione online.

Altri luoghi di interesse da visitare a Caserta e dintorni: Museo Archeologico dell’Antica Capua e Casertavecchia (antico Borgo Medioevale).

Dintorni

Vesuvio, Pompei, Ercolano

Pompei: Patrimonio UNESCO, offre un’immagine vivida della vita romana grazie alla conservazione eccezionale dovuta all’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Qui potrete ammirare edifici, sculture e mosaici, conservati in condizioni incredibili. Nota: le rovine offrono poca ombra e può fare molto caldo nelle giornate soleggiate.

Tempi: almeno 2 ore.
Costo: 22€ con Artecard. Sito per prenotazione online.

Ercolano: Gli scavi mostrano l’antica città di Ercolano, seppellita anch’essa dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.. Più piccola di Pompei, ma anche meno affollata. Le abitazioni ben conservate, che riflettono la ricchezza e l’eleganza dell’epoca romana, non hanno nulla da invidiare alle ville di Pompei.

Tempi: 3 ore.
Costo: 13€ con Artecard. Sito per prenotazione online.

Vesuvio: Vulcano attivo, simbolo di Napoli, dalla caratteristica forma unica. Si può salire in cima fino al cratere – 450 metri di diametro e 300 metri di profondità.

Tempi: 4 ore + accesso.
Costo: 11,68€ + 6€ parcheggio. Prenotazione solo online a questo link.

isole del golfo

Capri, Ischia e Procida

Capri: Famosa (e bellissima) isola, con il suo Porto Marina Grande, la i Piazzetta, Faraglioni, Villa Jovis e la Grotta Azzurra.

Tempi: 1-2 giorni.
Costo: Aliscafo 30€ o traghetto 25€.  Sito per prenotazione online.

Ischia: Bellissima isola con il suo castello Aragonese, la spiaggia dei Maronti, il Monte Sant’Angelo e i parchi termali. Un po’ meno affollata di Capri.

Tempi: 1-2 giorni. Sito per prenotazione online.

Procida: Isola autentica, capitale della cultura 2022, con bellissime spiagge, case color pastello e la riserva Naturale di Vivara. Più piccola di Capri e Procida, viene frequentata per la maggior parte dalla gente del posto. 

Tempi: 1 giorno.
Costo: Aliscafo 25€ o traghetto 20€. Sito per prenotazione online.

Dintorni

Costiera amalfitana

La Costiera Amalfitana è il fiore all’occhiello della provincia di Salerno. È riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. La sua posizione favorevole la rende meta turistica dai tempi degli antichi romani ed è da sempre un punto di riferimento dal valore culturale e naturale tipico del bacino mediterraneo. La costiera amalfitana comprende 13 Comuni: Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare.

Consigliamo di non andarci in macchina – le strade sono strette, molto trafficate ed è difficile trovare parcheggio. Si può arrivare Amalfi con un traghetto da Napoli, ma controllate in anticipo i giorni e gli orari di partenza. Non essendo più alta stagione, il numero di traghetti potrebbe essere ridotto. Se volete esplorare più paesi amalfitani, consigliamo invece di soggiornare a Salerno per qualche giorno e arrivare via mare ad Amalfi, Positano, Vietri, e così via, visitando un paese al giorno.

DINTORNI

COSTIERA SORRENTINA

La Costiera Sorrentina è il tratto di costa campana, situato a nord della Penisola sorrentina, compreso fra Sant’Agata sui Due GolfiVico Equense.

Comprende i Comuni di:  Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento, Vico Equense.

Dovendo scegliere, consigliamo di visitare la Costiera Amalfitana piuttosto che la Sorrentina, essendo quest’ultima non altrettanto affascinante. Se decideste comunque di visitare Sorrento, consigliamo di arrivarci via mare o via treno da Napoli o Salerno, piuttosto che in macchina.